Piani di carriera: guida per la crescita interna in azienda

I piani di carriera tracciano un percorso di crescita, sviluppano competenze, costruiscono fiducia reciproca tra azienda e dipendenti: perché un collaboratore motivato è un collaboratore che vede un futuro chiaro dentro l’azienda.
In questa guida vedremo come strutturare un piano di carriera efficace, quali benefici porta all’azienda, quali strumenti utilizzare e come farne un vero motore di retention, engagement e sviluppo.
Amministrare la propria azienda è più facile con Boosten Studio!
Oltre alle guide, offriamo servizi e consulenza su diritto del lavoro, amministrazione e gestione del capitale umano. Parla subito con i nostri Consulenti!
Cos’è un piano di carriera e perché è importante
Un piano di carriera è un percorso concordato tra azienda e collaboratore, che definisce obiettivi di crescita, passaggi professionali e competenze da acquisire nel tempo.
Non si tratta solo di “fare carriera” nel senso gerarchico. Oggi parliamo sempre più di career path personalizzati, anche orizzontali, dove la crescita non coincide necessariamente con un cambio di ruolo ma con un aumento di responsabilità, competenze e valore.
Perché è importante?
- Aumenta il coinvolgimento delle persone
- Riduce il turnover volontario
- Favorisce lo sviluppo di competenze interne
- Consente una gestione più strategica dei talenti
- Rende più trasparente e meritocratico l’ambiente di lavoro
In un momento in cui attrarre nuovi talenti è sempre più difficile, trattenere quelli validi è una priorità. E i piani di carriera fanno proprio questo: coltivano e valorizzano l’interno.
I vantaggi per l’azienda e per il collaboratore
Implementare un piano di carriera genera benefici concreti sia per chi gestisce l’azienda, sia per chi ci lavora.
Per l’azienda:
- Riduzione dei costi di turnover e selezione
- Maggiore stabilità nei ruoli chiave
- Sviluppo di competenze allineate agli obiettivi di business
- Strumenti più efficaci per valutare e trattenere i talenti
- Migliore clima interno e reputazione come datore di lavoro
Per il collaboratore:
- Chiarezza sulle prospettive di crescita
- Maggiore motivazione e senso di appartenenza
- Accesso a percorsi di formazione mirati
- Possibilità di confrontarsi su obiettivi realistici e condivisi
Insomma, un piano di carriera ben fatto è un patto di fiducia reciproco, che rende più solide e durature le relazioni professionali.
Come strutturare il percorso (step by step)
Ogni piano di carriera deve essere personalizzato, ma ci sono alcuni passaggi comuni che ogni azienda può seguire.
1. Mappatura delle posizioni e delle competenze
- Identificare ruoli, funzioni e competenze richieste oggi e in prospettiva
- Analizzare i gap rispetto alle risorse attuali
2. Analisi del potenziale
- Valutare le competenze tecniche (hard skill) e le abilità trasversali (soft skill)
- Usare strumenti come assessment, colloqui strutturati, feedback
3. Definizione degli obiettivi professionali
- Concordare con il collaboratore dove si vuole arrivare: nuovi ruoli, specializzazioni, maggiore autonomia
- Stabilire obiettivi chiari e misurabili
4. Piano di sviluppo personalizzato
- Formazione tecnica, affiancamento, coaching
- Nuovi progetti, responsabilità progressive
5. Monitoraggio continuo
- Colloqui periodici per valutare l’avanzamento
- Adattamento del piano in base a performance e contesto aziendale
Boosten Studio aiuta le PMI a costruire modelli flessibili di career path, anche in contesti con organigrammi “piatti” o risorse limitate. La chiave è la coerenza: promettere solo ciò che si può mantenere.
Scopri il nostro servizio di Piani di carriera nella sezione HR Management!
Il ruolo della valutazione e dei feedback
I piani di carriera non funzionano se non sono agganciati a un sistema di valutazione trasparente. Feedback vaghi o incoerenti minano la fiducia e generano frustrazione.
Serve invece:
- Un modello condiviso di valutazione delle performance
- Indicatori chiari (risultati, comportamenti, competenze)
- Momenti strutturati di feedback (non solo a fine anno)
- Formazione per i manager sulla gestione del feedback
Un feedback efficace è specifico, costruttivo e orientato al futuro. È uno strumento di dialogo, non di giudizio.
Boosten Studio accompagna le aziende nella costruzione di sistemi di valutazione semplici ma funzionali, coerenti con la cultura aziendale e integrati nei piani di carriera.
Modelli di career path: esempi e applicazioni
Non esiste un unico modello valido per tutti. Ecco alcuni esempi adattabili alle PMI:
1. Career path verticale (tradizionale)
- Crescita gerarchica (es. da impiegato a coordinatore a responsabile)
- Utile in aziende con struttura organizzata e ruoli definiti
2. Career path orizzontale (di specializzazione)
- Approfondimento tecnico su una funzione o competenza
- Esempio: un tecnico che diventa esperto certificato e formatore
3. Percorsi misti
- Ruoli ibridi che uniscono crescita orizzontale e gestione di piccoli team
- Molto adatti alle PMI dove le risorse devono essere flessibili
4. Ruoli di progetto e mobilità interna
- Il collaboratore cambia funzione o progetto per acquisire nuove competenze
- Favorisce la visione trasversale e la collaborazione tra reparti
L’importante è che il percorso sia trasparente, comprensibile e allineato al contesto aziendale.

Specialisti in Amministrazione del Personale: perché scegliere Boosten Studio
Boosten Studio è un’eccellenza nel campo della Consulenza del Lavoro, gestione delle risorse umane e Payroll.
Offriamo da oltre vent’anni soluzioni avanzate e personalizzate alle aziende in materia di gestione delle risorse umane, con un approccio integrato e multidisciplinare.
I nostri servizi coprono l’intero ciclo di gestione del personale, dall’onboarding al payroll, includendo Consulenza del Lavoro e formazione, oltre a funzioni trasversali come la Direzione del Personale che assicura alla tua azienda un’efficienza operativa ottimale.
Scegliere Boosten Studio significa avere un partner affidabile che offre costo certo, soluzioni su misura e supporto continuo, garantendo la massima conformità e competitività aziendale.
Parla subito e senza impegno con un nostro consulente e risolvi ogni problema della tua azienda.
Chiedi direttamente ai nostri Consulenti!
I professionisti di Boosten Studio risponderanno ai tuoi dubbi!